Interessante articolo dedicato alla proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl oggi sul Giornale di Brescia. Lo firma Luciano Pilotti, professore ordinario di economia e gestione delle imprese dell’Università di Milano.
Una riflessione, la sua, che analizza i dati di contesto e sottolinea l’importanza di una iniziativa che può davvero cambiare la dinamica tra capitale e lavoro.
La codeterminazione nel futuro dell’impresa*
“L’allargamento del perimetro di condivisione del rischio industriale di lungo periodo – scrive il prof. Pilotti – diviene una «necessità» di democrazia economica dato che il conferimento del capitale dei soli azionisti standard non basta più (e non solo perché non sufficientemente remunerato). Perché andiamo verso una società del rischio, direbbe Ulrich Beck, che sembrerebbe imporsi nel XXI secolo tra digitalizzazione e sostenibilità, tra sfide migratorie e crisi geopolitiche emergenti e che una imprenditorializzazione di massa potrebbe in parte assorbire dopo il fallimento novecentesco della proletarizzazione di massa“.
Un articolo da leggere, a sostegno della campagna di raccolta firme per dare forza alla proposta di legge di iniziativa popolare
* è il titolo dell’articolo pubblicato nella pagina Commenti e Opinioni del Giornale di Brescia di oggi, domenica 7 maggio 2023.