Prendono il via il 15 gennaio le iniziative bresciane per il Giorno della memoria
TORNA INDIETRO

Prendono il via il 15 gennaio le iniziative bresciane per il Giorno della memoria

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 12 Gennaio 2016

La Bahnrampe, la rampa dei treni, all'interno del campo di Birkenau dove, dal 1944, arrivavano i convogli dei deportatiSono quasi quaranta, distribuite in calendario tra il 15 gennaio e l’8 marzo, le iniziative programmate a Brescia e provincia in occasione del Giorno della memoria* 2016. Proiezioni cinematografiche, mostre, cerimonie commemorative, conferenze, concerti e dibattiti vedono impegnate numerosissime associazioni bresciane con proposte che hanno come destinatari privilegiati i giovani e il mondo della scuola.

Nel programma, che la Casa della Memoria ha raccolto in un pieghevole e sotto un unico logo, c’è anche il tradizionale appuntamento promosso da Cgil Cisl Uil insieme ad Anpi, Fiamme Verdi, Acli e Associazioni di quartiere, nel pomeriggio del 27 gennaio: la fiaccolata che da Borgo Trento raggiungerà il monumento agli ex internati in piazza Militari Bresciani Caduti nei Lager.

 

clicca QUI per scaricare il programma delle iniziative per il
GIORNO DELLA MEMORIA 2016

 

 

* Il “Giorno della Memoria” è stato istituito con la Legge n. 211 del 20 Luglio 2000.
Art. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, sì sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.