Sottoscritto oggi nella sede di Ebitemp, l’ente bilaterale per il lavoro temporaneo, il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del lavoro in somministrazione definito nelle sue linee essenziali in un’intesa dello scorso settembre. Il documento è stato siglato da Assolavoro – l’associazione nazionale di categoria delle Agenzie per il lavoro – e da Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil Temp. Il contratto riguarda complessivamente circa 500mila lavoratori, ha valore dal 1 gennaio 2014 e scadrà il primo gennaio 2017.
L’accordo amplia il sistema di relazioni sindacali, specialmente a livello territoriale con l’assegnazione di nuove funzioni alle Commissioni Sindacali Territoriali, e consolida il sistema della bilateralità attraverso la rimodulazione dei criteri di contribuzione e distribuzione delle risorse nei due enti, con relativa previsione delle prestazioni a favore dei lavoratori.
E’ stata inoltre introdotta una previsione di utilizzo dei fondi residui di Formatemp attraverso la definizione delle azioni di sistema (politiche attive, premialità e rafforzamento del sistema); la previsione della costituzione del Fondo di Solidarietà di settore; l’innovazione del quadro delle politiche formative; l’introduzione di un incentivo all’assunzione a tempo indeterminato, prevista solo su base volontaria ;la rimodulazione della procedura da applicare in mancanza di occasioni di lavoro per i lavoratori assunti a tempo indeterminato; l’integrazione nel contratto nazionale di lavoro del testo dell’accordo sull’apprendistato; la riformulazione di alcuni elementi del trattamento retributivo, in particolare del divisore orario e delle festività natalizie; l’introduzione, in via sperimentale, di una nuova modalità di utilizzo del contratto di somministrazione di lavoro: la somministrazione a tempo determinato con Monte Ore retribuito Garantito.