Il “Premio Panzera” riprende dal principio: solidarietà e spirito di servizio
TORNA INDIETRO

Il “Premio Panzera” riprende dal principio: solidarietà e spirito di servizio

Questa mattina al Centro Paolo VI la premiazione di sei testimonianze di speciale umanità

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 16 Dicembre 2022

Sono sei i riconoscimenti dell’edizione 2022 del “Premio Panzera”, iniziativa della Fnp Cisl provinciale, giunto quest’anno alla 31esima edizione. La cerimonia di consegna è avvenuta questa mattina al Centro Paolo VI di Brescia.

Si riannodano così le fila di una tradizione, quella dell’appuntamento dei Pensionati Cisl a ridosso del Natale, interrotta lo scorso anno per la concomitanza con la stagione congressuale dell’organizzazione.

Nato nel 1990 per dare riconoscimento alla solidarietà verso gli anziani e tra gli anziani, il “Premio Panzera” ha continuato nel tempo a mettere in luce esperienze, organizzazioni, testimonianze ricche di umanità e spirito di servizio.

A questo fanno riferimento le motivazioni dei sei riconoscimenti di oggi, consegnati a Giuseppe Alghisi di Manerbio, Antonietta Camnaghi di Quinzano d’Oglio, Maria Teresa Correzzola di Iseo, Luigi Mariotti di Malonno, Mario Mino di Gardone Val Trompia e Franco Sacchella di Desenzano.

 

QUI le motivazioni dei riconoscimenti 

 

La premiazione è avvenuta al termine di una mattinata iniziata con la messa, concelebrata da don Alfredo Scaratti e don Daniele Mombelli (figlio di uno dei Coordinatori di Zona della Fnp), in cui si è voluto ricordare tutti gli iscritti recentemente scomparsi, e proseguita con un importante momento di approfondimento sui temi dell’assistenza residenziale per gli anziani.