Un’altra agricoltura. Fermiamo lo sfruttamento, il caporalato e l’ingiustizia
TORNA INDIETRO

Un’altra agricoltura. Fermiamo lo sfruttamento, il caporalato e l’ingiustizia

Convegno Cisl e Federazione agroalimentare il 20 ottobre nell'Auditorium Gianpietro Usanza

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 5 Ottobre 2022

Nella prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura le parti sociali hanno un ruolo determinante: oltre alla mappatura del fenomeno del caporalato, possono incidere concretamente sul miglioramento del mercato del lavoro agricolo, puntando sull’emersione del lavoro nero, sulla contrattualizzazione, sulla valorizzazione degli enti bilaterali territoriali e la crescita della rete del lavoro agricolo di qualità.

Impegni che Cisl Brescia e la Fai Cisl provinciale, la federazione dei lavoratori dell’agroalimentare, rilanciano nel convegno “Un’altra agricoltura. Fermiamo lo sfruttamento, il caporalato e l’ingiustizia”, in programma nella mattinata di giovedì 20 ottobre nell’Auditorium della sede sindacale di via Altipiano d’Asiago 3 a Brescia.

Dopo l’apertura del segretario generale Cisl Alberto Pluda e l’introduzione di Rossella Gazzaretti, segretario generale della Fai, la relazione centrale del convegno, che indagherà le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno, verrà proposta da Laura Calafà, ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Verona e Coordinatrice progetto FARm,Filiera dell’Agricoltura Responsabile.

Seguirà l’esperienza di Daniele Cavalleri, oggi segretario regionale della Fai, che nella precedenza esperienza di categoria a livello territoriale portò alla luce nel 2011 il fenomeno del caporalato nella vendemmia della Franciacorta.

La seconda parte del convegno sarà interamente dedicata alle attività di prevenzione e contrasto dello sfruttamento del lavoro agricolo, con i contributi di Vincenzo Perna (Ispettorato Territoriale del Lavoro), Salvatore Giuffrida (Responsabile Vigilanza INPS Lombardia), Fabrizio Ferrari (Coordinatore Tecnici della prevenzione ATS Brescia) e
Massimo Faccio (Tdp ATS Brescia).

Gli interventi conclusivi saranno quelli Onofrio Rota, segretario generale Fai Cisl, e di Andrea Cuccello, componente della Segreteria nazionale della Cisl.

 

Clicca sul link per scaricare il volantino del convegno

Convegno UN’ALTRA AGRICOLTURA – 20 ottobre 2022