Brescia si conferma una delle province italiane con il maggior numero di immigrati extracomunitari, grazie ad un tessuto economico e produttivo in cui la manodopera straniera, almeno fino al 31 dicembre 2019, ha continuato a trovare sbocchi concreti.
Il dato è contenuto nel XXIX Rapporto Immigrazione Caristas e Migrantes 2020: Dopo Milano e Roma, dove vive rispettivamente il 12,5% e il 9,5% degli immigrati presenti in Italia, c’è Brescia in cui vive e lavora il 3,6% degli immigrati italiani: 123.019 persone titolari di permesso di soggiorno.
Il Rapporto, viene sottolineato nei diversi appuntamenti di presentazione che si ripetono in queste settimane in varie parti d’Italia, fotografa la situazione italiana prima dello scoppio della pandemia.
Il Rapporto è anche interamente consultabile on line: “La volontà di aprirsi sempre più alle opportunità offerte dalla Rete – si legge nel sito della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana – ha condotto a rendere disponibili per la libera consultazione tutti i dati statistici territoriali, regionali e provinciali, ulteriormente ampliati”.