45° anniversario della strage di Piazza Loggia
TORNA INDIETRO

45° anniversario della strage di Piazza Loggia

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 21 Maggio 2019

La libertà, oggi più che mai, è nella democrazia“. E’ il titolo che raccoglie le innumerevoli iniziative che in città e in provincia sono state programmate per il 45° anniversario della strage di Piazza della Loggia avvenuta il 28 maggio del 1974. “La verità perseguita in unità per tutti questi anni – si legge nel manifesto della giornata centrale dell’anniversario – ha finalmente reso giustizia alle vittime, alla città, al Paese. La testimonianza è, e rimane, mezzo per evitare l’oblio e impedire l’insorgere di nuova violenza“.

Se ne è parlato nel corso della tradizionale conferenza stampa che il Comune di Brescia convoca alla vigilia dell’anniversario, presenti il sindaco Emilio Del Bono e del presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime Manlio Milani.

Nell’incontro sono anche state annunciate manifestazioni congiunte tra il Comune di Brescia e il Comune di Milano (domani è in programma la presentazione a Palazzo Marino, sede dell’amministrazione meneghina) che quest’anno ricorda il 50° anniversario della strage alla Banca Nazionale dell’Agricoltura.

 

IL 7 GIUGNO LA CISL APRIRA’ IL CONVEGNO
SUL RUOLO DEL SINDACATO NEL CONTRASTO AL TERRORISMO

Una delle iniziative più rilevanti che seguiranno l’anniversario è in programma il  7 giugno nel Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia. Si tratta di un convegno promosso da Cgil Cisl Uil e da Casa della Memoria intitolato: “Da piazza Fontana a piazza della Loggia. Il ruolo del Sindacato nel contrasto al terrorismo”.
Alberto Pluda, segretario provinciale della Cisl, terrà relazione introduttiva. A dialogare sul tema saranno poi Domenico Proietti, segretario nazionale della Uil, Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Buozzi,
Maurizio Landini, segretario generale Cgil.