Il dibattito prima del voto
TORNA INDIETRO

Il dibattito prima del voto

3 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 5 Aprile 2018

Il dibattito in seno al Consiglio generale della Cisl bresciana, riunito nella sede cittadina per l’elezione del nuovo segretario generale dell’Organizzazione, ha visto intervenire complessivamente quindici dirigenti e tra loro i segretari generali delle categorie di cui riferiamo qui sinteticamente.

 

 

 

Valter Chiocci (Fisascat)

Alberto Pluda è stato a lungo, prima di entrare nella Segreteria Cisl, segretario generale della Fisascat. La conoscenza profonda, umana e professionale, che abbiamo di lui ci fa affermare con certezza che la Cisl di domani sarà una Cisl concreta, di aggregazione, che saprà leggere le esigenze di tutte le categorie ma soprattutto di tutte le lavoratrici e lavoratori della nostra provincia.

Luisa Treccani (Cisl Scuola)

Progettualità strategica e confronto costante ed onesto negli organismi: queste le proposte della Cisl Scuola che hanno accompagnato tutta la fase della consultazione, auspicabili anche per il futuro. Solo così la Cisl di Brescia può tornare ad essere protagonista.

 

Giuseppe Marchi (Femca)

Francesco Diomaiuta ha utilizzato nel suo intervento parole dense di significato come “comunità”, “appartenenza”, “impegno”, “passione”. Da queste parole riprendere il senso del nostro impegno. Orientati al futuro dobbiamo recuperare il nostro patrimonio valoriale. Come Femca sosteniamo la proposta della nuova Segreteria con lealtà e franchezza.

Daniele Cavalleri (Fai)

Oggi è un giorno importante per la nostra Cisl. Alla nuova Segreteria chiediamo di mettere al centro del nostro progetto l’associato e tutti i lavoratori che rappresentiamo, partendo dal rafforzamento della nostra presenza sui territori, nelle aziende, con dirigenti e servizi di qualità

 

Sara Piazza (Filca)

Sottolineo l’importanza di fare rete tra Segreteria e categorie, mettendo a disposizione le competenze reciproche per il bene dell’organizzazione. Alla Cisl non serve un pensiero omologato, ma un dibattito costruttivo nella trasparenza e nella reciprocità.

 

Stefano Olivari (Fim)

Ci sono sfide importanti che ci aspettano e che devono guardare il lavoratore e cittadino come soggetto che deve avere risposte concrete in una visione della società solidale e responsabile, con la necessità che gli accordi interconfederali siano esigibili e da applicare, nei loro principi e con azioni concrete, nelle aziende.

Diego Zorzi (Cisl Fp)

Abbiamo fatto insieme, come gruppo dirigente, scelte di responsabilità nell’interesse unico della Cisl, definendo un percorso condiviso. Alla Segreteria e a tutte le categorie chiediamo come Cisl Funzione Pubblica un sostegno concreto e fattivo in vista del rinnovo delle Rsu del 17,18 e 19 aprile, perché sono sì Rsu del pubblico impiego ma hanno una valenza per tutta l’organizzazione.

Mario Bresciani (Fit)

Continuità al percorso congressuale portando la Cisl e i suoi servizi nelle zone periferiche della provincia. La Fit sostiene il nuovo segretario generale e rimarca che per dare risposte alle persone bisogna rispondere alle loro esigenze. Dare la giusta visibilità alla categoria significa dare visibilità all’intera organizzazione.

 

Gli altri interventi