“Una caratteristica innovativa introdotta con questo accordo – scrive la Fim Cisl bresciana che ha sostenuto l’intesa con Uilm e Rsu – è la possibilità per ogni lavoratore di convertire parte del premio in strumenti di welfare attraverso la piattaforma aziendale «WELFer» che consente al dipendente di scegliere autonomamente, in base alle proprie necessità, la tipologia di beni e servizi di cui usufruire”.
Non è tutto: ai lavoratori che opteranno per questa soluzione, l’azienda assicurerà un’erogazione addizionale pari al 10% di quanto convertito. “Questo meccanismo – sottolineano i meccanici Cisl – è stato introdotto per accrescere i vantaggi dei lavoratori nel caso in cui decidano di optare per lo strumento del welfare, elemento che la Fim ha sempre tenuto al centro della sua azione contrattuale”. Un accordo che “attraverso l’introduzione di elementi innovativi migliora concretamente le condizioni dei lavoratori”.