Da settembre entra nel vivo la nuova stagione contrattuale
TORNA INDIETRO
femcafimfitflaeifp

Da settembre entra nel vivo la nuova stagione contrattuale

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 6 Agosto 2015

volantino fimvolantino cisl fpDa settembre riparte la stagione dei rinnovi contrattuali (qui a fianco i volantini della Fim Cisl e della Cisl Funzione Pubblica) che riguarda milioni di lavoratori di diverse categorie. Ecco una sintesi delle piattaforme al centro delle trattative dopo l’estate.

 

 

 

LAVORATORI PUBBLICI
Il pubblico impiego rivendica il diritto a rinnovare i propri contratti, così come sancito anche dalla Consulta, e preme per aprire le trattative già da settembre, senza aspettare la sessione autunnale di bilancio. “Il contratto è un diritto e noi pretendiamo che venga rispettato”, hanno ribadito nel corso della manifestazione del 29 luglio scorso.

METALMECCANICI
Anche per i metalmeccanici si prefigura una trattativa difficile, ma per altre ragioni. Fim e Uilm hanno presentato una piattaforma che pone al centro i temi del rafforzamento e della estensione della partecipazione e della consultazione dei lavoratori, del rafforzamento nell’ambito del welfare nazionale del fondo di previdenza e di quello sanitario, della formazione professionale come diritto soggettivo con un pacchetto di ore dedicato, del rafforzamento e del rilancio dell’apprendistato. Su fronti opposti stanno Federmeccanica e Fiom. Entrambe, però, accomunate dalla volontà di firmare un contratto ‘a costo zero’.

SETTORE ELETTRICO
Semaforo verde all’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale del settore elettrico. Il via libera è stato dato dagli esecutivi unitari di Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil con un solo voto contrario di non difficile interpretazione. Sono circa 60.000 i lavoratori interessati al rinnovo del contratto in scadenza il 31 dicembre 2015. Ora l’ultima parola spetta alle assemblee dei lavoratori, in maniera tale da consentire l’avvio delle trattative – presumibilmente alla fine di settembre, subito dopo l’assemblea dei quadri e delegati per il varo definitivo – con le associazioni imprenditoriali di riferimento.

CHIMICI
Intensissima la tornata contrattuale nei settori della chimica che ha visto il varo, pressoché in contemporanea, delle piattaforme per i rinnovi dei chimici-farmaceutici (123 € è la richiesta di aumento salariale per il triennio 2016-2018); delle lavanderie industriali (che oltre all’aumento salariale di 102 euro, punta al miglioramento delle relazioni industriali, di informazione e partecipazione ed alla implementazione della contrattazione di secondo livello) e della gomma-plastica (105 euro la richiesta di aumento salariale dei sindacati per il triennio 2016 – 2018).

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Ai primi di settembre, infine, è previsto anche la ripresa del negoziato tra i sindacati dei trasporti con ASSTRA e ANAV per il rinnovo del contratto del TPL. La trattativa sta proseguendo nonostante le persistenti difficoltà oggettive che attraversa il settore dei trasporti in generale, particolarmente aggravato per il trasporto pubblico locale, per l’assenza di una riforma e per la concomitante riduzione delle risorse.

 

conquistedellavoro.it