Senato: novità sulla riforma del lavoro
TORNA INDIETRO

Senato: novità sulla riforma del lavoro

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 11 Maggio 2012

Sono stati formalizzati nella Commissione Lavoro del Senato gli emendamenti di Governo e relatori sulla riforma del mercato del lavoro. Dall’esecutivo sono giunte 27 proposte, 16 invece a firma dei senatori, Maurizio Castro (Pdl) e Tiziano Treu (Pd). In complesso il quadro della riforma viene confermato, con alcune significative novità. Da qui un giudizio sostanzialmente positivo espresso dalla Cisl, in particolare sul fronte dei co.co.pro, delle partite Iva, dei voucher e della partecipazione dei lavoratori.

PARTECIPAZIONE – Proprio quest’ultima rappresenta il punto d’arrivo di una rivendicazione che la Cisl sostiene da sempre. L’emendamento di Maurizio Castro (Pdl) e Tiziano Treu (Pd) prevede che il governo entro nove mesi emani uno o più decreti legislativi, “finalizzati a favorire le forme di coinvolgimento dei lavoratori nell’impresa, attivate attraverso la stipulazione di un contratto collettivo aziendale e individuale”. La legge dovrà prevedere “l’istituzione di organismi congiunti, paritetici o comunque misti” tra azienda e lavoratori (come i consigli di fabbrica in Germania). I lavoratori parteciperanno anche al “controllo sull’andamento o su determinate scelte di gestione aziendale” attraverso la partecipazione dei loro rappresentati negli organi di sorveglianza. Si prevede infine la partecipazione di lavoratori agli utili e al capitale dell’impresa e la partecipazione dei lavoratori all’attuazione e alla realizzazione dei piani industriali.

SALARIO DI BASE – Gli emendamenti dei relatori sono in tutto 16 e prevedono, tra l’altro, un salario di base per i collaboratori a progetto e una mini indennità di disoccupazione per i lavoratori a progetto, oltre modifiche sulla flessibilità in entrata e restrizione dei parametri per identificare le false partite Iva.

GIUSTA RETRIBUZIONE – Per i lavoratori parasubordinati, come i cosiddetti co.co.pro., viene inserito il principio della giusta retribuzione calcolata sulla media tra le tariffe del lavoro autonomo e dei contratti collettivi di lavoro. Gli emendamenti dei relatori prevedono poi che sia rafforzata l’attuale una tantum per una fase sperimentale che durerà 3 anni al termine della quale sarà compiuta una verifica per passare a una mini-Aspi.

RAFFORZATA LA TUTELA – “Per i co.co.pro. – spiega Giorgio Santini, segretario generale aggiunto Cisl, in una nota – viene rafforzata la tutela per quanto riguarda la qualità del lavoro, il livello del reddito, il trattamento economico di fine rapporto. Inoltre, la definizione di una soglia di reddito al di sotto della quale non sarebbe giustificata l’apertura di una partita Iva permetterà di mirare meglio le politiche di contrasto degli abusi senza danneggiare il lavoro autonomo genuino”.

LIMITAZIONE DEI VOUCHER IN AGRICOLTURA – Giudizio positivo della Cisl anche per quanto riguarda la limitazione dell’uso dei voucher in agricoltura escludendone l’utilizzo per gli operai agricoli, così come richiesto dai sindacati del settore. Tra le altre novità, infine, il raddoppio della durata del primo contratto a termine che può essere stipulato senza causale e passa da sei mesi ad un anno.

IL CALENDARIO DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE – Il termine per la presentazione dei subemendamenti agli emendamenti dei relatori e ai 27 del governo, è stato fissato per oggi ore 18. Martedì 15 inizieranno le votazioni. Il pronunciamento della conclusivo della Commissione è previsto il 22 maggio.