I 280 lavoratori della Feralpi di Lonato percepiranno – una volta raggiunti gli obiettivi tecnici e di sicurezza prefissati – un premio di risultato annuale pari a 5000 Euro. Lo prevede l’intesa sottoscritta con l’azienda da Fim Cisl, Uilm Uil e dalle rispettive Rsu, approvata poi dai lavoratori riuniti in assemblea. L’intesa, che avrà durata triennale e che rinnova a cinque mesi dalla scadenza la contrattazione di secondo livello, è stata raggiunta al termine di un confronto tra le parti sui diversi capitoli che compongono il contratto aziendale.
La situazione di crisi che ha attraversato il settore siderurgico non ha impedito il raggiungimento dell’intesa, che è stata sottoscritta contemporaneamente ad un accordo per l’attuazione dei contratti di solidarietà per 12 mesi a partire da maggio 2011. Ancora una volta la Fim ha saputo coniugare la promozione dei lavoratori con la necessità di mantenimento di competitività delle aziende e di gestione della crisi , senza mettere a rischio il futuro di realtà produttive importanti per il nostro territorio. Il rinnovo di questo contratto dentro un contesto complesso è un’evidente dimostrazione che il modello sindacale della Cisl, basato sulla partecipazione ai risultati dell’impresa, è in grado di portare risultati importanti per i lavoratori senza mettere a rischio il futuro delle imprese.
I CONTENUTI DELL’ACCORDO
Nel capitolo dedicato agli investimenti si determina sia la realizzazione di interventi impiantisci, che le informazioni relative ad organici e prospettive produttive ed occupazionali.
Per quanto riguarda l’ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro, si prevedono indagini periodiche e formalizzazione di impegni con tempi di realizzazione degli stessi.
Viene confermato l’attuale modello di gestione della professionalità, che consentirà in continuità con gli anni passati miglioramenti retributivi mirati per tutte le posizioni dell’organico, in sostituzione delle richieste individuali.
Si convalida infine il sistema di relazioni industriali che hanno caratterizzato nel tempo i rapporti con la direzione aziendale.
Per quanto attiene infine al premio di risultato, i 5000 euro annui che ne compongono il valore sono suddivisi per il 75% ( pari a 3800 euro ) dentro il parametro definito tecnico di cui la componente legata alla produttività ne occupa buona parte, ed il rimanente 25 % ( pari a 1200 ) legato al parametro della sicurezza.
Si è convenuto inoltre che attraverso l’istituzione di commissioni paritetiche si possano monitorare l’andamento dei risultati, accanto all’analisi degli eventi di infortunio per procedere sempre di più verso un miglioramento di tema fondamentale come la tutela della salute dei lavoratori.