In Università Cattolica si discute di nuove teorie economiche
TORNA INDIETRO

In Università Cattolica si discute di nuove teorie economiche

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 15 Maggio 2011

Mercoledì 18 naggio in Univeristà Cattolica si discute di nuova economia. Il pretesto è offerto da un recente volume edito da Vita e Pensiero: La leggerezza del ferro, di Luigino Bruni e Alessandra Smerilli.

L’economia, e con essa la società – si legge nella presentazione del volume – sta attraversando una fase di cambiamento epocale. (…) In particolare, diminuisce giorno dopo giorno il peso relativo dei capitali tecnologici e finanziari per il successo e la durata delle imprese, e aumenta quello delle persone (del capitale umano), del capitale sociale e civile, dei beni relazionali”. L’intreccio tra motivazioni, incentivi, gratuità e comportamenti cooperativi, ha generato negli ultimi decenni diverse e nuove teorie economiche che da tempo hanno suoperato i confini della sperimentazione.

Partendo dalle tesi del libro, la sede di Brescia dell’Università Cattolica si propone nell’incontro-battito con Luigino Bruni, docente di Economia sociale all’Università degli Studi di Milano Bicocca, di focalizzare l’attenzione  sull’esperienza della Economia di Comunione.

“Vent’anni di Economia di Comunione: un bilancio” è il titolo del convegno che avrà luogo alle ore 18 nell’Aula Magna in via Trieste 17 a Brescia.

il programma del convegno