XIII Settimana della cultura in Valle Trompia: e il lavoro la fa da protagonista
TORNA INDIETRO

XIII Settimana della cultura in Valle Trompia: e il lavoro la fa da protagonista

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 8 Aprile 2011

Si può dire che è il lavoro, nelle sue forme e nei luoghi, il protagonista della tredicesima edizione della “Settimana della cultura in Valle Trompia” in programma dal 9 al 17 aprile. Ecco, tra i tanti, alcuni appuntamenti della rassegna.
A Sarezzo viene inaugurato (sabato 9 alle ore 11) l’allestimento sonoro al Museo “I Magli” di via Valgobbia, “un modo per avvicinare la storia territoriale attraverso la sonorità del paesaggio”, ha spiegato il coordinatore del sistema museale della Valle Trompia Lionello Anelli. L’allestimento, realizzato nell’ambito di un progetto della Comunità montana, prevede una sonorizzazione di dodici minuti che dà spazio all’acqua, al rumore dei metalli e alle voci dei lavoratori. Sempre nelle sale de “I Magli” sono in programma (domenica 10, pomeriggio) i giochi alla Fucina Ludoteca del ferro e l’apertura della mostra sull’illustrazione infantile.
Ma Sarezzo ospiterà anche, un altro interessante appuntamento riconducibile ai temi del lavoro. Al teatro San Faustino (giovedì 14) è in programma “La bici e il mantello”, uno spettacolo nato dalla ricerca condotta da Franco Ghigini sul lavoro nelle fabbriche negli anni Sessanta.
A Gardone Val Trompia sarà possibile visitare gratuitamente per tutta la settimana il Museo delle armi. A Lodrino, di domenica, visite al Museo etnografico. A Ome protagonista della “Settimana” sarà il Borgo del Maglio. A Pezzaze apertura straordinaria della miniera. Il forno fusorio di Tavernole sarà aperto la domenica pomeriggio.

Tutti i dettagli sulla tredicesima “Settimana della cultura in Valle Trompia”  cliccando su questa riga