Le relazioni industriali dopo Marchionne. Martedì e venerdì a Brescia tre occasioni di confronto
TORNA INDIETRO

Le relazioni industriali dopo Marchionne. Martedì e venerdì a Brescia tre occasioni di confronto

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 20 Febbraio 2011

Cosa cambia nelle relazioni industriali italiane dopo gli accordi tra Fiat e sindacati sugli stabilimenti di Pomigliano e di Mirafiori? Qual è la portata della “rivoluzione” Marchionne? Le spaccature determinatesi nel sindacato confederale sono superabili? Sono alcune delle domande alla base di tre diversi incontri promossi a Brescia la prossima settimana.

Martedì 22 febbraio, alle 18.15, all’Hotel Master di via Apollonio a Brescia, l’Associazione Libertà@Progresso mette a confronto le valutazioni di Eugenio Massetti, Presidente della Confartigianato di Brescia, di Angelo Zanelli Segretario generale della Uil, dell’imprenditore Enzo Cibaldi e del Segretario generale della Cisl di Brescia Enzo Torri. Il dibattito sarà introdotto e moderato dal giornalista Silvano Danesi.

Venerdì 25 febbraio, alle ore 9.30, la Fim Cisl promuove al President di Roncadelle un dibattito tra Anna Trovò della segreteria nazionale dlela Fim, Pietro Ichino, parlamentare e giurista del lavoro, Anna Maria Furlan della Segreteria nazionale della Cisl.

Sempre venerdì 25 febbraio, ma alle ore 20.30, nella sala convegni della Parrocchia Sant’Angela Merici in via Cimabue a San Polo, dibattito tra Roberto Rossini, Presidente delle Acli provinciali, Damiano Galletti, Segretario generale della Cgil di Brescia ed Enzo Torri, Segretario generale della Cisl bresciana.