Sono oltre 420mila i pensionati che tra luglio e agosto riceveranno la quattordicesima, circa 20mila più dell’anno scorso. A luglio, infatti, sono già state erogate 330.396 mensilità. Altri 95mila pensionati, invece, la riceveranno nel mese di agosto. È quanto emerso nel corso di un incontro all’Inps regionale, richiesto dai sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil della Lombardia per chiarire i motivi dei ritardi nell’erogazione registrati in alcuni territori. Per il 2008 la quattordicesima spetta a chi ha almeno 64 anni ed un reddito individuale, relativo all’anno in corso, che non superi € 8.649,42, ovvero una volta e mezza il minimo previdenziale. L’importo è legato agli anni contributivi: per gli ex lavoratori dipendenti fino a 15 anni di contributi, la cifra è di € 336; sopra i 15 e fino a 25 il beneficio è di € 420, oltre i 25 anni di contributi è di € 504. Per avere gli stessi benefici i lavoratori autonomi fanno riferimento alle seguenti annualità di contribuzione: 18 anni, da 18 a 28, oltre i 28. Si stima che ancora un 5% di pensionati lombardi possa aver diritto alla 14esima, ma per riceverla deve presentare istanza agli enti previdenziali di riferimento, tramite i patronati sindacali, allegando il Red 2007 e presunto 2008.
L’aumento degli aventi diritti è dovuto senz’altro ad una crescita del numero delle pensioni, ma anche ad un impoverimento della popolazione, scesa sotto la soglia dei 700 euro al mese – spiegano i dirigenti del sindacato Pensionati della Cisl – Non va dimenticati che anche le fasce medie stanno attraversando grandi difficoltà, per questo il sindacato dei pensionati lavorerà affinché la 14esima sia estesa a chi supera i 650 euro al mese”.