Metà delle famiglie italiane ha un reddito annuale inferiore ai 25mila Euro. Il reddito da pensione è ridotto ai minimi termini. Una famiglia su sette fatica ad arrivare a fine mese; una su quattro è costretta a ricorrere al credito bancario. Più del 50% della popolazione affronta le spese extra attraverso il credito al consumo. È una fotografia problematica quella che ci viene restituita dalle indagini e dalle rilevazioni statistiche. I salari italiani sono tra i più bassi d’Europa e la questione della redistribuzione del reddito diventa uno snodo essenziale delle discussioni sulla crescita e sullo sviluppo. La riforma della contrattazione, sulla quale Cgil Cisl e Uil hanno messo a punto una proposta unitaria, è una risposta concreta a quella che va configurandosi come una vera e propria emergenza. Puntando decisamente sulla contrattazione di secondo livello, quella cioè che nella dimensione territoriale e aziendale recupera e distribuisce ai lavoratori i risultati della produttività, il documento intende dare concretezza all’azione sindacale, anche come autorità salariale, fissando i paletti del confronto che tra mille difficoltà ha preso avvio nei giorni scorsi a Roma.
Il documento sindacale unitario contiene molte e importanti novità che nelle prossime settimane verranno spiegate nelle assemblee programmate nei luoghi di lavoro.
“Anche se il documento è stato sottoscritto in sede nazionale da Cgil Cisl e Uil – spiega Renato Zaltieri, Segretario generale della Cisl bresciana – a Brescia la possibilità di convocare assemblee unitarie sarà da valutare caso per caso. Come è avvenuto per il protocollo su welfare e pensioni, anche sulla riforma della contrattazione i distinguo della Cgil bresciana ci portano a dover fare da soli. Niente di nuovo, purtroppo, sotto il sole di Brescia!”.
Per preparare in maniera specifica le assemblee per spiegare e sostenere i contenuti del documento sulla riforma della contrattazione, assemblee che autonomamente la Cisl andrà a realizzare in tutti i luoghi di lavoro, giovedì 26 giugno si terrà nel salone della Camera di Commercio cittadina l’Assemblea generale dei Delegati della Cisl bresciana. I lavori inizieranno alle 9,30 con la relazione introduttiva della Segreteria a cui seguirà un ampio e approfondito dibattito. Concluderà il Segretario nazionale della Cisl Raffaele Bonanni.