Revocato lo sciopero degli addetti ai servizi museali e alla biglietteria di tutto il territorio nazionale proclamato per il 30 settembre. Nell’incontro avvenuto oggi al Ministero della Cultura, le organizzazioni sindacali di categoria hanno ricevuto l’assicurazione “che saranno vagliati tutti i possibili strumenti atti a garantire i livelli occupazionali relativi alla ridefinizione delle forniture degli appalti di servizio”.
Le parti hanno inoltre istituito un tavolo permanente di confronto, fortemente sollecitato da Fisascat Cisl, Filcams e Uiltucs, per la gestione del piano di riorganizzazione del settore museale, con la programmazione di un fitto calendario di incontri a far data dal 9 e 24 ottobre, per poi proseguire il 6 e il 20 novembre.
“Il confronto istituzionale – si legge in un comunicato sindacale – sarà anche l’occasione per tenere accesi i riflettori sulla situazione dei servizi in appalto, dove è sempre più cruciale garantire l’applicazione della clausola sociale nei cambi appalto, con la garanzia della continuità occupazione e dell’applicazione della contrattazione collettiva di riferimento. In sede di confronto istituzionale sarà inoltre opportuno valutare gli effetti dell’introduzione della app AdArte per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti che andrà a sostituire del tutto la biglietteria fisica e i suoi addetti negli istituti museali autonomi”.