Per un “sistema di promozione della salute e sicurezza”
TORNA INDIETRO

Per un “sistema di promozione della salute e sicurezza”

Il tema discusso nell'ambito del percorso formativo per i rappresentanti dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 15 Settembre 2023

Terzo appuntamento de “i Venerdì della sicurezza”, percorso di formazione continua promosso dalla Cisl bresciana per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, figure scelte direttamente dai lavoratori all’interno della loro azienda (RSL) o in un territorio (RSLT) alle quali è demandato il compito di controllare e stimolare il rispetto delle regole in materia di salute e sicurezza.

L’incontro di oggi, introdotto da Giuseppe Sbarufatti, responsabile dello Sportello Sicurezza Cisl Brescia, è stato dedicato ad approfondire ulteriormente il ruolo di queste figure, anche in relazione a quanto afferma il Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro che chiama Rls e Rlst a partecipare, insieme ai soggetti istituzionali, al “sistema di promozione della salute e sicurezza”

Ne ha parlato diffusamente Marco Lai – docente di Diritto e sicurezza del lavoro presso l’Università di Firenze e responsabile dell’area giuslavoristica del Centro Nazionale di Studi Cisl – ponendo particolare attenzione ai nuovi rischi legati ad ambiente e nuove tecnologie, alle diversità tra i lavoratori (di età, genere, provenienza e tipologia contrattuale) e al rapporto partecipativo tra Rls e Rsu

Ne è seguito un ampio dibattito con domande, osservazioni, esperienze dirette.

A completare la giornata formativa è intervenuto Alessio Cremasco – da agosto neo direttore di INAS Cisl Brescia – che ha presentato tutti i servizi del patronato soffermandosi in particolare sugli aspetti che riguardando il riconoscimento di infortuni e di malattie professionali.