Sicurezza sul lavoro: accordo Ats-Opta per il settore legno
TORNA INDIETRO

Sicurezza sul lavoro: accordo Ats-Opta per il settore legno

L'intesa definisce un sistema di rapporti nell’ambito delle attività dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 20 Giugno 2023

Nell’ambito della prevenzione nei luoghi di lavoro, Ats Brescia ha avviato il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) 2022-2025  che ha come target le aziende del Settore Legno e Sughero.

Nella provincia di Brescia il settore è caratterizzato dalla presenza di micro-piccole imprese con una occupazione di circa 7.200 addetti.

L’intervento mirato nel settore legno nasce dalla necessità di un miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori, accompagnando le aziende in un percorso virtuoso di autovalutazione attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori della prevenzione aziendale e lo sviluppo di azioni condivise con le parti sociali del territorio.

Il Piano di Prevenzione si configura infatti come un modello territoriale partecipativo di assistenza e supporto alle imprese nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.

 

Accordo sottoscritto

Il 15 giugno, nell’ambito del Comitato territoriale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia e l’Organismo Paritetico Territoriale dell’Artigianato di Brescia (OPTA) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione tra le parti finalizzato a stabilire un sistema di rapporti nell’ambito delle attività della figura dei RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali).

 

Condivisione e monitoraggio

In particolare, l’accordo prevede:

– la collaborazione nell’ambito delle azioni previste dal Piano al fine di rendere più efficace l’adesione delle aziende al PMP “Prevenzione degli infortuni nel comparto legno e sughero” per la compilazione delle schede di autovalutazione inviate da ATS;

– la costituzione di un tavolo di “Condivisione e monitoraggio” del suddetto PMP nell’arco del periodo di svolgimento del Piano;

– il supporto alle imprese attraverso la struttura operativa, ufficio di segreteria, e costitutiva, associazioni datoriali e sindacali, di OPTA;

– la promozione e la diffusione dell’iniziativa, anche attraverso i canali social e il sito web dell’Organismo Paritetico.