Protocollo legalità per i lavori di raccordo tra A4 e Val Trompia
TORNA INDIETRO

Protocollo legalità per i lavori di raccordo tra A4 e Val Trompia

Il documento prevede anche il monitoraggio dei flussi di manodopera e della sicurezza sul lavoro

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 15 Marzo 2023

Siglato questa mattina in Prefettura il Protocollo di legalità per i lavori di realizzazione del raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Val Trompia, nello specifico per il “tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo, compreso lo svincolo di Concesio”.

 

Contrasto all’illegalità

Il documento – sottoscritto dal Prefetto di Brescia, Maria Rosaria Laganà, dal Direttore Tutela Aziendale ANAS s.p.a., Maria Dolores Rucci, dal Procuratore speciale della Società Appalti Lavori e Costruzioni (S.A.L.C.), Sebastiano Salini, dal Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, Roberto Romillo e dai rappresentanti di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil – prevede l’intensificazione dei controlli in tema di misure antimafia, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di regolarità contributiva e retributiva, contemplando, tra l’altro, l’introduzione della clausola risolutiva espressa per l’eventuale immediata cessazione degli effetti dei contratti viziati già stipulati.

 

Manodopera e sicurezza 

Ulteriore previsione di rilievo è la costituzione di un “Tavolo di monitoraggio dei flussi di manodopera”, attraverso il quale verranno verificate le modalità di reclutamento della manodopera e il rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Contro il rischio di infiltrazioni criminose

Il protocollo si inquadra nell’ambito azioni volte a contrastare possibili infiltrazioni della criminalità organizzata in settori che appaiono particolarmente esposti.