Brescia non dimentica. Tutte le iniziative per il 49° anniversario della strage | IL PROGRAMMA 

Importanti novità per il Fondo Vittime Amianto
TORNA INDIETRO

Importanti novità per il Fondo Vittime Amianto

Da 10 a 15.000 euro l'una tantum per i lavoratori colpiti da mesotelioma ambientale o familiare

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 14 Febbraio 2023

A distanza di più di 30 anni dalla legge che vieta l’estrazione, l’importazione, il commercio e l’esportazione di tutti i materiali contenenti amianto, le problematiche legate all’utilizzo di questo materiale sono ancora attuali e con gravi ripercussioni sociali, ambientali e sulla salute di lavoratori, e cittadini.

Per questo le organizzazioni sindacali sono costantemente impegnate a migliorare le tutele per i lavoratori e i cittadini che a causa dell’esposizione all’amianto si trovano in situazioni di salute compromessa.

Vanno in questa direzione le novità ottenute con la Legge di Bilancio 2023.

 

Incrementata l’una tantum INAIL

Per coloro che hanno contratto il mesotelioma per esposizione ambientale o familiare all’amianto, dal 1° gennaio 2023 l’una tantum erogata dall’INAIL è stata incrementata da 10.000 a 15.000 euro. La domanda va presentata entro tre anni dalla data di accertamento della malattia.

 

Patronati in campo

Il Patronato INAS CISL, e così i patronati delle altre organizzazioni, è a disposizione degli interessati per la compilazione della domanda di prestazione una tantum.

Gli operatori INAS possono inoltre verificare la correttezza dell’importo della rendita in godimento ai lavoratori che si sono visti riconoscere una malattia professionale per esposizione professionale all’amianto, beneficio incrementato dal 15% al 17% della rendita.

 

Temi in discussione con il Ministero

La mappatura dei siti contaminati, le bonifiche e rimozione dell’amianto (nella foto di Agenzia Fotolive, la rimozione della copertura in amianto di un sito industriale dismesso), la ricerca e cura in tema di malattie asbesto-correlate, la sorveglianza sanitaria, la tutela previdenziale e il risarcimento delle vittime sono alcuni dei temi che Cgil Cisl Uil intendono ora affrontare con i Ministri competenti.

 

scarica il volantino INSIEME PER LE VITTIME DELL’AMIANTO