Giorno della Memoria: rinnovare il ricordo per contrastare xenofobia e razzismo
TORNA INDIETRO

Giorno della Memoria: rinnovare il ricordo per contrastare xenofobia e razzismo

Nel pomeriggio la fiaccolata che attraverserà il Quartiere di Borgo Trento

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 27 Gennaio 2023

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Con questa frase di Primo Levi – partigiano e scrittore torinese sopravvissuto alla prigionia in un lager nazista – la Cisl sottolinea con un tweet del segretario generale l’importanza del Giorno della Memoria nell’anniversario dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz: “Mai dimenticare la tragedia terribile della Shoah – scrive Luigi Sbarra – Dobbiamo coltivare e rinnovare il ricordo, contrastare xenofobia e razzismo, diffondere i valori di libertà, democrazia, inclusione, rispetto per ogni vita umana, principi fondamentali della nostra Costituzione”.

 

Oggi in città la tradizionale fiaccolata

Anche quest’anno la Cisl bresciana è tra i promotori – assieme alle altre sigle sindacali, a Casa della Memoria, Anpi e Fiamme Verdi – della tradizionale fiaccolata che partendo dallo slargo antistante la Scuola “Cesare Battisti” di Borgo Trento – appuntamento alle ore 17,15 – terminerà davanti al monumento agli Internati in piazza Militari bresciani caduti nei lager di via Veneto.

 

Gli studenti e la responsabilità del presente

In mattinata, all’Auditorium San Barnaba, incontro per scuole su “Memoria del passato e responsabilità del presente”, con testimonianze degli studenti che hanno avuto modo di compiere un viaggio di studio ad Auschwitz e una riflessione conclusiva di Rolando Anni, responsabile dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea dell’Università Cattolica di Brescia. Negli spazi di accoglienza dell’Auditorium (foto in alto) sono stati esposti i disegni realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Tartaglia-Olivieri per un progetto intitolato “I bambini della Shoah”.

 

L’omaggio al Monumento degli ex deportati

A fine mattinata le autorità cittadine, il mondo associativo – per la Cisl erano presenti tra gli altri Maria Rosa Loda per la Segreteria provinciale e Giovanna Mantelli, segretario generale della Fnp bresciana – e numerosi cittadini si sono ritrovati in Piazzale Cremona davanti al monumento dedicato agli ex deportati per ricordare le vittime della barbarie del fascismo e del nazismo.