Festa a Pontevico per Faustino Gatta, sindaco del dialogo
TORNA INDIETRO

Festa a Pontevico per Faustino Gatta, sindaco del dialogo

Tributo corale al suo impegno per l'integrazione. Numerosi gli esponenti Cisl che hanno partecipato all'incontro

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 11 Dicembre 2022

Il Teatro comunale di Pontevico ha ospitato ieri pomeriggio una importante iniziativa dell’Associazione Cheikh Ahmadou Bamba che ha voluto dare risalto locale al riconoscimento – la medaglia ufficiale dell’Ordine Nazionale del Leone della Repubblica del Senegal – che il presidente senegalese ha consegnato lo scorso luglio a Dakar, all’ex sindaco del Comune della Bassa, Faustino Gatta.

 

Gatta: il dialogo è importante ma poi serve la volontà di agire

Durante il suo impegno nell’Amministrazione pubblica, Gatta ha favorito, attraverso il dialogo e la volontà politica, processi di  accoglienza e integrazione della comunità senegalese nel bresciano. Nel 1999 la Giunta da lui guidata ha poi proclamato l’8 giugno “Giornata dedicata al fondatore della Confraternita islamica Muridi”, organizzazione religiosa e sociale basata sulla fraternità che lega il genere umano.

 

Sul palco anche la Cisl bresciana…

Sul palco del Teatro di Pontevico c’erano i rappresentanti diplomatici del Senegal in Italia, il presidente della Provincia, il vicesindaco di Pontevico, mons. Federico Pellegrini abate di Pontevico, don Claudio Zanardini in rappresentanza del Vescovo e diversi rappresentanti dell’associazionismo, tra i quali il segretario generale della Cisl Alberto Pluda.

 

… e in platea una nutrita rappresentanza dell’organizzazione

A sottolineare il legame della Cisl con la realtà Muridi c’erano in platea anche Paolo Reboni della Segreteria provinciale, i segretari generali Stefano Olivari (Fim), Luisa Treccani (Scuola) e Sabrina Masotto (Femca), insieme ai responsabili dei Servizi Cisl  Alberto Goldani (Inas) e Tiziana Fortunali (Caf), Giovanni Punzi (Anolf Brescia) e  Luis Lageder (Anolf Lombardia).

 

Pluda: Lavorare insieme per gli obiettivi che ci uniscono

Nel suo intervento Pluda ha espresso l’orgoglio della Cisl di avere tra i suoi iscritti molti lavoratori che si riconoscono nella Confraternita Muridi, così come diversi delegati e qualche dirigente. “Le difficoltà che attraversiamo – ha detto il segretario generale – richiedono risposte corali. Abbiamo bisogno di lavorare insieme, vogliamo lavorare insieme per gli obiettivi comuni della pace della solidarietà e della responsabilità”.

 

La gratitudine per il passato

Valori che da sempre sono a fondamento della vita personale e pubblica di Faustino Gatta, al quale è andato un tributo corale per una testimonianza concreta e fattiva di dialogo tra popoli e religioni.

 

Un presente più complicato

Un tributo che ha reso ancora più stridente la differenza di comportamenti degli amministratori che sono venuti dopo di lui, e che da oltre dieci anni fanno orecchie da mercante alla richiesta presentata dalla comunità senegalese per avviare i lavori di ristrutturazione dell’immobile di sua proprietà, acquistato nel 1997, sede del Centro culturale Muridi. “Continuiamo a sperare che si sblocchi questa situazione – ha detto il portavoce bresciano della Confraternita Muridi – per una questione di rispetto e di giustizia”.