Prima nazionale a Brescia per l’esoscheletro Inail
TORNA INDIETRO

Prima nazionale a Brescia per l’esoscheletro Inail

L'ausilio verrà presentato nell'Auditorium della Cisl venerdì 28 ottobre

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 23 Ottobre 2022

In occasione della “Settimana europea della salute e sicurezza sul lavoro”, la Cisl provinciale ha programmato nella mattinata di venerdì 28 ottobre un convegno in cui verranno affrontate le diverse problematiche legate ai disturbi muscolo-scheletrici.

Nel contesto del convegno verrà presentato, in una sostanziale anteprima nazionale, un “esoscheletro collaborativo” realizzato dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’INAIL insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia.

 

Il mal di schiena colpisce tre lavoratori su cinque

L’esoscheletro collaborativo è un ausilio importante per ridurre gli effetti delle sollecitazioni muscolo-scheletriche a cui sono sottoposti i lavoratori che devono sollevare e spostare oggetti e materiali pesanti. Nonostante i notevoli sforzi per prevenirli questi disturbi rimangono infatti il problema di salute più comune legato al lavoro. Un’indagine Eurostat ha rivelato che tre lavoratori su cinque dichiarano di soffrire di mal di schiena (43 %) e dolori muscolari agli arti superiori (41 %).

 

Alleggeriamo il carico

Non è dunque per niente casuale che fin dal titolo – Alleggeriamo il carico – la “Settimana europea della salute e sicurezza sul lavoro” metta al centro della riflessione questa complessa realtà. Titolo mutuato da Cisl Brescia per il convegno che il 28 ottobre riunirà nell’Auditorium di via Altipiano d’Asiago un centinaio tra Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, delegati e dirigenti sindacali.

 

Gli interventi programmati

Ad inquadrare il tema sarà Giuseppe Sabarufatti dello Sportello Sicurezza Cisl Brescia, con un approfondimento di Alberto Goldani, direttore del Patronato INAS Cisl Brescia. Seguirà una tavola rotonda con interventi di Santa Picone (direttore Inail), Massimo Cacace e Paola Paglierini (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS), Maurizio Fazio (Ispettorato Territoriale del Lavoro).

 

L’esoscheletro in azione

A presentare e mostrare in azione l’esoscheletro collaborativo saranno invece Giuditta Simoncelli, ricercatrice del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche INAIL, Luigi Monica, direttore della Sezione Tecnico Scientifica dello stesso Dipartimento, e Jesus Ortiz referente dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Segui qui sotto la diretta
Dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2022