Rossella Gazzaretti rieletta alla guida della FAI Cisl
TORNA INDIETRO

Rossella Gazzaretti rieletta alla guida della FAI Cisl

Eletti in Segreteria Valter Chiocci e Andrea Garzoni

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 13 Novembre 2021

“Viviamo una straordinaria opportunità per rafforzare la nostra presenza tanto nella società quanto dentro l’organizzazione stessa, forti della consapevolezza di poter contribuire positivamente al cambiamento in atto e di avere competenze e passione da mettere al servizio dei nostri iscritti”.

Rossella Gazzaretti, segretario generale della FAI Cisl provinciale, lo ha affermato nella relazione d’apertura del congresso della categoria –  presieduto dal segretario regionale Massimiliano Albanese – che si è tenuto questa mattina nella sala convegni delle cantine Barone Pizzini a Provaglio d’Iseo.

 

Far crescere l’economia senza distruggere l’ambiente

Una relazione che ha molto insistito sul tema della sostenibilità e di un impegno rinovato per la formazione, la partecipazione e la contrattazione. “Quando ci riferiamo alle trasformazioni tecnologiche – ha sottolineato la sindacalista – è importante ricordare che passeranno necessariamente attraverso obiettivi di transizione ecologica; dovremo quindi avere un ruolo attivo e consapevole nel passaggio da un modello di produzione e consumo insostenibile per il pianeta a un’alternativa in grado di far crescere l’economia senza distruggere l’ambiente”.

 

Una cornice di riferimento per la realtà della categoria

Gazzaretti ha poi ricordato che “investire sull’economia circolare vuol dire avere un’unica strategia che pone al centro la persona con tutto il suo carico di competenze e il valore aggiunto rappresentato dall’attività che presta, oltre alla salvaguardia della salute di chi lavora e dell’ambiente che ci circonda.”.

Una cornice ampia, entro la quale è stata collocata una puntuale ricognizione dei comparti seguiti dalla FAI Cisl provinciale: dal richiamo alle controparti affinché i contratti vengano rinnovati alle loro effettive scadenze, alla preoccupazione per l’impatto della scarsità e dunque del vertiginoso aumento delle materie prime agricole, “certamente legati agli effetti del cambiamento climatico nei principali Paesi produttori”; dall’impegno contro gli infortuni sul lavoro che rappresentano un tristissimo primato del mondo agricolo, alla valorizzazione della bilateralità”; dalla mobilitazione della categoria per la difesa dei lavoratori nella crisi industriale di Pasta Zara al significativo sviluppo delle relazioni industriali nella Cameo.

 

Fai, Cisl e Sistema dei Servizi: una sinergia importante

Gazzaretti ha poi rimarcato la positiva, importante collaborazione della categoria con il Sistema dei Servizi Cisl che consente di dare risposte concrete ai molteplici problemi che lavoratori e famiglie si trovano ad affrontare.

Un rapporto fatto di sinergie concrete – ha affermato nel suo intervento di saluto Alberto Pluda, segretario generale della Cisl bresciana – che delineano sempre di più la fisionomia di un sindacato che agisce da un lato sulla innovazione contrattuale, sulla vigilanza e sul rispetto delle tutele e dei diritti dei lavoratori, e dall’altro su una rete di servizi di qualità.

 

Gazzaretti rieletta segretario generale

Dopo il dibattito seguito alla relazione, agli interventi di saluto dei rappresentanti dell’associazionismo imprenditoriale e alle conclusioni del segretario nazionale della FAI Cisl, Onofrio Rota, i delegati hanno eletto il nuovo Consiglio generale della categoria che a sua volta ha confermato Rossella Gazzaretti alla guida della FAI provinciale e, su sua proposta, ha eletto Valter Chiocci (a sinistra nella foto in alto) e Andrea Garzoni quali componenti di Segreteria.

Nella foto qui sotto la nuova Segreteria della FAI Cisl Brescia con il segretario nazionale (secondo da destra) e quello regionale (secondo da sinistra)