A “scuola” di lavoro: doveri, diritti e tutele
TORNA INDIETRO

A “scuola” di lavoro: doveri, diritti e tutele

Protagonisti i giovani richiedenti asilo seguiti dalla Cooperativa Sociale K-Pax

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 10 Agosto 2021

Nella sede della Cooperativa Sociale K-Pax, impegnata in un progetto del Comune di Brescia per l’accoglienza e l’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati, si sono svolti alcuni incontri formativi sul tema lavoro, contratti e busta paga. A prendere l’iniziativa è stata proprio la Cooperativa che ha chiesto alla Cisl di incontrare a piccoli gruppi i giovani che sta seguendo.

Paolo Reboni, componente della Segreteria provinciale della Cisl, ha illustrato i diritti fondamentali dei lavoratori – che assumono forza anche in ragione dei doveri – e tutto ciò che deriva dalle tutele contrattuali che normano i rapporti di lavoro. Quattro serate impegnative che hanno però permesso ai giovani di farsi un’idea più precisa del mondo del lavoro nel nostro Paese.

Il progetto in cui i giovani sono inseriti si chiama “Brescia articolo 2” con un chiaro riferimento all’art. 2 della nostra Costituzione: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

Quaranta i richiedenti/titolari di protezione internazionale che ne usufruiscono.