“L’eredità della pandemia è anche, nella Terza Età, una diffusa fragilità relazionale. Molti anziani con più di 75 anni non escono più di casa, per paura o perché ormai si sono abituati così. Ma soprattutto perché la maggior parte di loro non conosce i servizi di cui può disporre e le tantissime possibilità di iniziativa e di socializzazione presenti nel suo quartiere. Per questo avere riunito in una piccola guida i servizi e le opportunità rivolte agli anziani è un’iniziativa preziosa che davvero, come dice il titolo, può aiutare ad invecchiare bene”.
Giovanna Mantelli, segretario provinciale della FNP CISL, parla così della pubblicazione nata per rispondere ad alcune necessità emerse nel corso della negoziazione tra Comune di Brescia e Sindacati dei Pensionati.
Pagine chiare e semplici
Nella redazione della guida è stato utilizzato un linguaggio il più possibile chiaro ed essenziale e la semplicità è stata la linea di riferimento di tutto il lavoro: la persona che la consulta può così rintracciare facilmente ciò di cui ha bisogno o che gli interessa maggiormente e rivolgersi alle sedi del Servizio Sociale Territoriale per un approfondimento. I contenuti di questo vademecum sono stati pensati per valorizzare i molteplici aspetti che contraddistinguono la longevità, perché gli anziani non costituiscono una categoria omogenea, ma rappresentano un universo variegato. Vengono prese in considerazione la vita sociale nei quartieri e le proposte per il benessere e l’autonomia, per sviluppare successivamente il tema della fragilità.
Conoscere per poter scegliere
Particolare risalto viene dato alla ricchezza sociale della città che, oltre ai servizi istituzionali, vanta un panorama vivace di associazioni, punti comunità e realtà di buon vicinato, radicate nei quartieri e impegnate a sostenere le fasi di difficoltà che la persona può attraversare.
Frutto di un impegno corale, la “Guida per invecchiare bene” rappresenta uno strumento per perseguire le solidarietà e la giustizia sociale, perché fornisce all’anziano la possibilità di conoscere e quindi di scegliere.
L’importanza del coinvolgimento delle parti sociali
Sarà periodicamente aggiornata ed è disponibile sia nel formato cartaceo che nella versione web; fin d’ora è pubblicata e consultabile nelle pagine FNP del sito http://www.cislbrescia.it. “Siamo molto soddisfatti di questo lavoro – conclude Giovanna Mantelli – che costituisce parte integrante del Protocollo d’intesa 2020 tra l’Amministrazione comunale e i Sindacati dei Pensionati: un accordo che riconosce l’importanza di coinvolgere i sindacati maggiormente rappresentativi nella fase di programmazione e definizione degli interventi in ambito sociale”.
Clicca QUI per consultare o scaricare la guida