Combattere la discriminazione delle donne sul lavoro
TORNA INDIETRO

Combattere la discriminazione delle donne sul lavoro

Sindacati e Consigliera di Parità hanno siglato oggi una vincolante carta degli impegni

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 10 Giugno 2021

Rendere sempre più efficace l’azione contro le discriminazioni delle donne nei luoghi di lavoro e continuare a promuovere uguaglianza e pari opportunità.

Ecco in estrema sintesi l’obiettivo del protocollo firmato questa mattina in Palazzo Broletto tra la Consigliera di Parità Provinciale, Nini Ferrari, e le organizzazioni sindacali confederali; per CISL Brescia ha sottoscritto il documento Maria Rosa Loda, segretario territoriale, presente Eleonora Feroldi, responsabile del Coordinamento Donne Cisl Brescia

 

Maria Rosa Loda: “Un’intesa che conferma e rafforza un rapporto importante”

Se qualcuno avesse dei dubbi non dico sulla necessità ma sull’urgenza di questo documento – sottolinea la sindacalista – basterà ricordare quanto ha recentemente affermato il Presidente Mattarella, secondo il quale non si è ancora compiuto un reale cammino verso il traguardo di piena parità, perché le donne purtroppo scontano ancora situazioni di disparità nell’ingresso del mondo del lavoro, nei trattamenti economici, nelle progressioni di carriera, nella tutela della maternità, nella conciliazione dei tempi”.

Il Protocollo firmato questa mattina in Broletto conferma e rafforza il comune impegno del sindacato e della Consigliera di Parità, ancora più significativo alla luce delle ultime disposizioni in materia di parità e violenza di genere, in base alle quali l’Ufficio della Consigliera potrà – attraverso un’azione comune con i rappresentanti sindacali – tutelare con maggiore efficacia le lavoratrici in un cammino che ancora oggi vede molti ostacoli sul suo percorso.

Inoltre l’intesa riconosce il sindacato quale interlocutore privilegiato dell’istituzione verso i lavoratori e le lavoratrici, ponendo le basi per un’azione più incisiva.

“Il protocollo – conclude Maria Rosa Loda – intende anche valorizzare le “buone pratiche” già presenti nelle aziende del territorio in tema di parità, con l’obiettivo di diffondere una cultura aziendale in grado di abbandonare vecchi stereotipi, che ancora oggi impediscono alle donne di poter esprimere il loro valore e le loro qualità professionali nelle situazioni lavorative più diverse”.