Gino Compagnoni al traguardo dei 100 anni
TORNA INDIETRO
faifimfisascatfnp

Gino Compagnoni al traguardo dei 100 anni

Festa di compleanno domani per l'ex dirigente sindacale della Cisl bresciana

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 25 Maggio 2021

Domani, 26 maggio, Gino Compagnoni, (a sinistra in questa foto del 1988 che lo ritrae con Melino Pillitteri) figura straordinariamente significativa nella storia della Cisl di Brescia e del sindacalismo bresciano, taglia il traguardo dei cento anni.

Gli facciamo un mare di auguri  – sottolinea il segretario provinciale Alberto Pluda – grati della sua appassionata determinazione a fare della Cisl un grande sindacato, capace di rappresentare e tutelare ogni lavoratore, di cogliere prima di altri le trasformazioni del mondo del lavoro e attrezzare  l’organizzazione a nuove situazioni e a nuove sfide“.

 

Nato in città, nel quartiere di Borgo Trento, il 26 maggio del 1921, chiamato alla leva con la dichiarazione di guerra di Mussolini del 1940, Gino combatté per due anni e ne fece quattro di prigionia tornando a casa nel 1946. Operaio degli Stabilimenti Sant’Eustachio si avvicinò al sindacato con la nascita della Cisl. Delegato e membro della commissione interna, venne eletto nella Segreteria provinciale dei metalmeccanici nel 1958. Tra il 1971 e il 1972 fu segretario generale aggiunto nella categoria dei salariati e braccianti agricoli. Venne poi chiamato a rilanciare e riorganizzare la Federazione del commercio di cui fu segretario generale per tredici anni. Dal 1985 al 1989 è stato segretario generale dei Pensionati della Cisl di Brescia, e poi per quattro anni componente della segreteria nazionale della categoria.

 

Il racconto della sua esperienza nella Cisl…

Nel volume sulla storia Cisl di Brescia pubblicato nel 2010 in occasione del 60° dalla nascita dell’organizzazione sindacale, c’è una sezione dedicata alle testimonianze di chi è stato protagonista dei primi anni della Cisl, ed ovviamente non poteva mancare quella Gino Compagnoni.

… e quello della sua vita

Ma Gino ha anche scritto un libro sulla sua vita, intitolato “Altri Tempi”, edito dalle Edizioni Arti, e presentato in un bell’articolo apparso sul quotidiano Bresciaoggi nel 2013.