“I giochi d’azzardo sono studiati scientificamente per farti perdere giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno. Chiamaci se credi che un tuo familiare o un tuo amico abbiano bisogno d’aiuto”. È la sollecitazione della campagna di Ats, Comune di Brescia, realtà istituzionali e associative contro la ludopatia, la “dipendenza dal gioco d’azzardo”.
Anche i sindacati sono impegnati in questa battaglia. Sul tema è stato sottoscritto a fine luglio un protocollo d’intesa i promotori della campagna, ulteriore tassello di una collaborazione che dura da tempo.
L’impegno sindacale è quello di monitorare il fenomeno e diffondere, attraverso sedi e presidi sul territorio, informazioni utili per indirizzare quanti vivono il problema e chiedono aiuto verso servizi e strutture affidabili e riconosciute.
Tra le azioni anche un piano di formazione per far conoscere il fenomeno e capire come fornire risposte efficaci e puntuali. La ludopatia è infatti un problema che ha gravi implicazioni sia a livello economico che nella compromissione della sfera relazionale.
Per quanto riguarda gli anziani, nell’accordo tra Ats e sindacati, si rileva come rappresentino “una fascia di popolazione sempre più numerosa, fragile e bisognosa di particolare attenzione, in quanto la vulnerabilità psico-fisica e fattori, quali la solitudine e l’isolamento, possono rappresentare condizioni per lo sviluppo di comportamenti a rischio”.
Gli uffici sindacali dei Pensionati di Cgil Cisl Uil sono a disposizione per ogni ulteriore informazione. Il numero di telefono FNP Cisl Brescia è 030 3844 630.