Èl blog del dutùr – Caporetto della sanità? C’è da imparare!
TORNA INDIETRO

Èl blog del dutùr – Caporetto della sanità? C’è da imparare!

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 31 Maggio 2020

 

Si è detto da più parti che il Coronavirus è stata la Caporetto dell’eccellenza sanitaria lombarda perché nella nostra regione ha causato il maggior numero di vittime e di 

contagiati, oltre che di sanitari ammalati e purtroppo deceduti.

Sulla sconfitta di Caporetto gli storici evidenziano come non furono i soldati a non combattere; la responsabilità fu dei comandanti dello stato maggiore che pur conoscendo la situazione e lo spiegamento delle forze avversare, non presero, per sufficienza e incapacità, decisioni efficaci.

Tra febbraio e aprile abbiamo passato un momento simile nella sanità lombarda; ma, rispetto ad allora, non abbiamo ancora idea di dove e quando riusciremo a fermare il Coronavirus, né se la strategia fin qui utilizzata sia efficace.

Si bisticcia ogni giorno sui numeri, sempre diversi, a secondo di chi li produce. Non sappiamo ancora con certezza, e forse non lo sapremo mai, quanti sono i morti, i malati e i contagiati e soprattutto da quali zone sia partito il contagio (già presente nella nostra regione prima del caso zero di Codogno).

Dallo Stato e dall’Europa, come allora, arriveranno alla sanità nuove risorse: la politica sarà in grado di impiegarle in modo proficuo? Allora ci fu la riorganizzazione sulla linea del Piave: noi con questi dati di contagio su che linea ci dobbiamo riorganizzare? Su cosa investiremo?

Ci insegna la storia che una sconfitta, per quanto cocente, può essere determinante per la ripartenza, meglio di una vittoria (che da noi ha sempre molti padri, mentre la sconfitta è orfana). A patto però che gli errori vengano riconosciuti e corretti; che si ascolti chi direttamente sul territorio ha la percezione di quanto sta succedendo, distribuendo le risorse secondo le necessità, prevedendo l’utilizzo flessibile delle stesse e formando una coscienza civica “diffusa” su quello che il nostro sistema sanitario è e deve rimanere. Da Caporetto si ripartì così. Altrimenti ad una catastrofe ne seguiranno altre. Senza colpevoli, naturalmente.

Angelo Cinelli
segretario generale Cisl Medici Brescia

 

Con la parola BLOG si definisce una sorta di diario online in cui l’autore pubblica pensieri, opinioni, riflessioni e considerazioni.
Angelo Cinelli è dirigente medico dell’Istituto Maugeri di Lumezzane. L’esperienza professionale, la conoscenza diretta dei problemi della sanità e il confronto con i colleghi sono all’origine di queste pagine.