C’è tempo fino al 31 luglio per rinnovare i bonus sociali luce, gas e sistema idrico in scadenza a fine mese. L’Autorità di regolazione energia, reti e ambiente (ARERA) ha deciso la proroga in considerazione alle difficoltà logistiche determinate dai provvedimenti di contenimento del Coronavirus.
I requisiti per ottenere il bonus sociale acqua, luce o gas sono una soglia massima ISEE di 8.265 euro. Per le famiglie con almeno 4 figli a carico, l’ISEE non deve superare i 20 mila euro.
Ciascun bonus si può richiedere inviando l’apposita istanza al Comune di residenza, anche tramite il CAF. Con un unico modulo si può richiedere l’accesso a tutti e tre gli aiuti previsti.
Tanti aventi diritto non lo sanno
Secondo le stime di ARERA, in Italia avrebbero diritto ai bonus almeno 6,8 milioni di individui, ma sono molti meno coloro che li chiedono non essendone a conoscenza. Nel 2018 hanno ricevuto il bonus per disagio economico elettrico 795.566 famiglie, 519.375 nuclei quello per il gas, infine 35.903 beneficiari hanno ottenuto il bonus elettrico per disagio fisico.
Dal 2012 i bonus sociali saranno automatici
A partire dal 2021 i bonus sociali dell’energia saranno automatici: chi ne ha diritto non dovrà più richiederlo ogni anno ma se lo vedrà applicato in bolletta senza bisogno di fare nulla. La novità, richiesta da anni da associazioni di consumatori e dalla stessa Arera, è contenuta nel Dl Fisco approvato a fine 2019. Prevede un passaggio di informazioni tra Inps (che detiene le informazioni sui nostri redditi) e Acquirente Unico, che ha i dati di tutti i titolari di contratti energetici. Fino a quel momento, però, si dovrà fare domanda al proprio Comune.