Dal 1° aprile bollette meno care: luce a -18,3% e gas a -13,5%
TORNA INDIETRO

Dal 1° aprile bollette meno care: luce a -18,3% e gas a -13,5%

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 1 Aprile 2020

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha reso noto il costo della luce e del gas nel II trimestre 2020, cioè quello dal 1 aprile al 30 giugno, per le famiglie e le piccole imprese che sono nel mercato tutelato. Per la luce si segnala una riduzione del -18,3%. Per il gas la riduzione è del -13,5%

La riduzione del costo dell’energia elettrica – si legge in una nota di Adiconsum – non è dovuta a provvedimenti presi dall’Autorità, ma semplicemente è dovuta al forte calo dei costi delle materie prime nei mercati all’ingrosso legata ad una riduzione dei consumi anche a causa dell’emergenza COVID-19, mentre rimangono invariati gli oneri generali di sistema, che se fossero stati riformati come da noi più volte richiesto avrebbero potuto determinare un maggiore calo, non solo legato al periodo dell’emergenza da COVID-19, ma in generale, considerato che i consumatori italiani pagano le bollette più alte d’Europa.

Anche per il gas, la riduzione è dovuta al forte calo della spesa per l’acquisto delle materie prime, ma anche ad una diminuzione delle tariffe regolate di trasporto e distribuzione. Come per l’energia elettrica, gli oneri di sistema rimangono stabili”.

L’ARERA ha anche annunciato l’implementazione del “Conto COVID”, istituito per l’emergenza.

Abbiamo chiesto di essere coinvolti nell’utilizzo delle risorse del fondo per interventi a sostegno degli utenti – continua il comunicato dell’Associazione consumatori della Cisl – di adottare provvedimenti che aiutino di più i consumatori in difficoltà, ad esempio applicare a tutti e su tutto il territorio nazionale la tariffa notturna, più economica, al posto di quella bioraria. Nel frattempo, ai consumatori che si trovano nella possibilità di farlo, si consiglia di non sospendere il pagamento delle bollette, perché il mancato pagamento comporta poi l’aggravio di costi che si ripercuotono sempre su di loro.Ricordiamo inoltre che al momento per decreto la sospensione del pagamento delle bollette è riservato solo ai cittadini residenti degli 11 Comuni della prima zona rossa e che l’altro provvedimento attualmente in vigore, adottato dall’ARERA, è la sospensione dei distacchi per morosità”.