Un centinaio di studenti, diversi cittadini e molti operatori e dirigenti sindacali hanno assistito questa mattina nella sede della Cisl allo spettacolo teatrale “L’Austriaca”, iniziativa promossa dal sindacato nell’ambito del programma che accompagna le celebrazioni per il Giorno della Memoria. Uno spettacolo toccante, profondo, a tratti sconvolgente; una lezione di Storia e di umanità per comprendere l’impatto sulle persone delle illusioni e del dramma del nazismo.
L’INSTALLAZIONE ARTISTICA DEGLI ALLIEVI DI IAL CREMONA E VIADANA
Al termine della rappresentazione gli studenti si sono a lungo soffermati davanti ad una serie di pannelli che compongono un grande tableau sul quale avevano ricevuto all’ingresso in Cisl un volantino di presentazione: “Questa installazione formata da centinaia di impressioni e riflessioni scritte su altrettante cartoline dai giovani che hanno vissuto l’esperienza del “Treno della Memoria”, è stata realizzata dagli studenti delle sedi di Cremona e di Viadana di IAL Lombardia”.
Per gli studenti, che con attenzione inusuale si sono lasciati coinvolgere dallo spettacolo dell’attrice e autrice Sabine Liselotte Uitz, l’impatto con le testimonianze che compongono l’installazione è stato davvero molto forte.
OLTRE 37MILA I GIOVANI CHE DAL 2004 AD OGGI
HANNO VIAGGIATO PER ONORARE LA MEMORIA
Il “Treno della Memoria” è uno dei progetti più rilevanti al mondo sul tema della memoria della Shoah. Un viaggio di studio che ha come meta il campo di Auschwitz-Birkenau, che si ripete ogni anno e che dal 2004 ad oggi ha coinvolto oltre 37mila studenti.
Per gli allievi di IAL Cremona e Viadana il “Treno della Memoria” è divenuto un percorso dibattito di grande impegno che ha preceduto e seguito il viaggio vero e proprio, concretizzato in un reportage cinefotografico e nella installazione che resterà esposta nella sede della Cisl di Brescia per tutta la settimana.
Il servizio fotografico è di Marco Longhi