E’ il cinema lo strumento scelto da Cgil Cisl Uil per un’iniziativa sui temi dell’inclusione sociale nell’ambito del progetto “All In Brescia”, promosso, con l’adesione delle organizzazioni sindacali, dell’associazionismo e delle università, dall’Associazione Industriale Bresciana.
L’appuntamento è per la mattinata di lunedì 14 ottobre nell’Auditorium Capretti di Brescia. A fare da filo conduttore alla riflessione su immigrazione, lavoro, integrazione e rispetto, saranno un cortometraggio dell’ultima edizione del “Labour film festival” (“Vivo e Veneto” – qui sopra una foto di scena – che racconta l’insolito tentativo di un biciclettaio di insegnare al suo nuovo apprendista africano l’arte delle piccole riparazioni servendosi unicamente del dialetto veneto) e un montaggio di spezzoni di film e documentari.
Immagini cinematografiche che portano sul grande schermo pensieri, comportamenti e parole dagli esiti non scontati. Ad introdurli sarà Maddalena Colombo, direttore del Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni di Brescia.
Alla mattinata, che Cgil Cisl Uil hanno intitolato “Il Lavoro unisce”, sono invitati a partecipare delegati, operatori e dirigenti, ma la proiezione è aperta alla partecipazione delle scuole superiori e di chiunque abbia interesse al tema.