A partire dal primo ottobre, complice l’andamento stagionale e lo scenario internazionale, saliranno le bollette della luce e del gas del mercato tutelato: l’elettricità subirà un rincaro del 2,6% – ha scritto l’agenzia ANSA – e il metano del 3,9%. A livello locale – come evidenzia la rilevazione degli indici dei prezzi al consumo diffusa nei giorni scorsi dall’Ufficio Statistica del Comune di Brescia – c’è la conferma della lievitazione dei costi di energia elettrica (+5,3%), quella del gas è in picchiata (-7,2%) mentre il prezzo della fornitura dell’acqua (+8,4%) ha fatto registrare un incremento record.
VILARDI (ADICONSUM): ONERI E TASSE FANNO CRESCERE I COSTI
“Il prezzo dell’acqua è in crescita da un bel po’ — ha dichiarato il responsabile provinciale di Adiconsum Giuseppe Vilardi, in una intervista rilasciata al Corriere della Sera Brescia — e così sarà ancora per il futuro, ben oltre le dinamiche dell’inflazione”. L’impennata è certamente legata agli investimenti nel settore (tubature, riduzione della dispersione, depurazione), “ma i costi cresceranno ancora – spiega Vilardi – a causa di oneri e tasse in bolletta. Di sicuro è un tema da seguire, sensibilizzando anche i cittadini sulla necessità di ridurre gli sprechi”.