Adiconsum: ‘Energia condivisa’ per persone e famiglie in difficoltà
TORNA INDIETRO

Adiconsum: ‘Energia condivisa’ per persone e famiglie in difficoltà

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 14 Aprile 2019

La Cisl e i suoi tanti sportelli a servizio dei cittadini, sono un sensore straordinariamente sensibile della condizione e dei bisogni reali delle famiglie. Elementi di conoscenza indispensabili per mandare a segno interventi di aiuto e di sostegno. E’ ciò che succede con il progetto “Energia condivisa” finanziato da Fondazione Cariplo e Banco dell’Energia (onlus della Fondazione AEM e ASM), che vede impegnate Lega Consumatori Lombardia, Adiconsum Cisl e Federconsumatori.

 

SEGNALI DI RISCHIO DA NON SOTTOVALUTARE

L’obiettivo è quello di intercettare precocemente le situazioni di povertà e vulnerabilità di persone e famiglie fragili, offrendo sostegno economico e di inclusione sociale. La difficoltà nel pagamento delle bollette, della rata del mutuo/affitto, delle rette della mensa scolastica, sono segnali del rischio di scivolare in una condizione di disagio grave se non tempestivamente arginate.

 

LA SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL PROBLEMA

Adiconsum, come le altre associazioni dei consumatori, è in grado di fornire agli interessati l’assistenza necessaria alla compilazione di una scheda in base alla quale vengono valutati gli interventi che possono andare dal pagamento diretto delle spese più urgenti e di prima necessità, alla rateizzazione degli insoluti, all’attivazione di procedure conciliative verificando contestualmente la presenza dei requisiti per l’attivazione dei bonus pubblici per le spese energetiche.

 

Lo sportello consumatori di Adiconsum
è operativo nella sede Cisl di via Altipiano d’Asiagio 3 a Brescia:
lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 17,30;
il mercoledì dalle 9,30 alle 14,30