Negoziazione sociale: cresce il numero degli accordi
TORNA INDIETRO

Negoziazione sociale: cresce il numero degli accordi

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 13 Febbraio 2019

Nel 2018 sono stati complessivamente 135 gli accordi sottoscritti nel bresciano nell’ambito della negoziazione sociale. Lo rendono noto in un comunicato i Pensionati di Cgil Cisl Uil di Brescia che questa mattina hanno tenuto una riunione unitaria dei loro gruppi dirigenti.

Spi, Fnp e Uilp sono fortemente impegnate nella negoziazione sociale – si legge nel documento inviato alla stampa – attraverso la quale si concordano interventi a favore di anziani e fasce deboli della popolazione. Ci sono 133 accordi con Amministrazioni comunali, cui vanno aggiunti altri due importanti protocolli: quello sottoscritto con Acb insieme ai sindacati confederali il 31 ottobre 2018 (foto) e quello con Ats sul contrasto al disturbo d’azzardo patologico.
Un numero che continua a segnare un trend crescente (erano 121 nel 2017), indice di una sempre maggiore copertura territoriale e di un consolidato riconoscimento delle organizzazioni sindacali come interlocutore rappresentativo e autorevole.

 

I TEMI DELLA NEGOZIAZIONE SOCIALE

Anche per il 2018 i temi sui quali è intervenuta la negoziazione hanno spaziato su varie problematiche sociali, interessando non solo l’area dei pensionati e anziani, ma anche i minori, la famiglia e le situazioni di disagio. In incremento gli interventi per la non autosufficienza e i contributi finalizzati al sostegno al reddito: il perdurare della crisi economica fa crescere le situazioni di fragilità, ampliando le aree di intervento della negoziazione oltre l’ambito della terza età.
Un forte impegno è stato orientato a consolidare, e in alcuni casi rafforzare, la quota di esenzione Irpef e potenziare i livelli di esenzione sulle fasce Isee di compartecipazione alla spesa relativa ai vari servizi offerti dal Comune.
Continua lo sforzo per il contrasto all’evasione, incentivando la sottoscrizione degli appositi Protocolli con l’Agenzia delle Entrate e il fattivo impegno delle Amministrazioni.

 

LINEE DI INDIRIZZO PER IL 2019

Nell’incontro di questa mattina dei gruppi dirigenti provinciali dei Pensionati di Cgil Cisl Uil sono state concordate anche le linee d’indirizzo per il 2019, tenendo conto delle situazioni peculiari del contesto, tra cui spiccano le scelte economiche adottate dalla Legge di Bilancio e il coinvolgimento di circa 120 Comuni bresciani nelle elezioni.

In sintesi, questi gli  obiettivi della negoziazione sociale per quest’anno:

– mantenere il volume di spesa in atto per lo Stato Sociale;
– garantire una politica tariffaria dei tributi locali che tenga conto dei redditi da pensione e da lavoro più bassi, con progressività nella fiscalità e tetti di esenzione;
– cercare di garantire fasce di compartecipazione ai costi del servizio omogenee sul territorio;
– sollecitare le Amministrazioni a sviluppare un’efficace azione di contrasto all’evasione fiscale;
– ribadire l’equità di genere, anche considerando iniziative di medicina attiva specifiche;
– sollecitare interventi di contrasto alla solitudine

L’efficacia e le ricadute degli accordi vengono periodicamente verificate e le organizzazioni sindacali promuovono apposite assemblee informative.