In marcia contro l’indifferenza, l’odio, la violenza, la sofferenza
TORNA INDIETRO

In marcia contro l’indifferenza, l’odio, la violenza, la sofferenza

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 27 Gennaio 2019

Silvia, quinto anno del Liceo Gambara, suona con al sua tromba le note de “Il silenzio”. Una melodia solenne che ha chiuso la fiaccolata e la breve parentesi di parole promossa come ogni anno dalle organizzazioni sindacali e dalle istituzioni al termine del Giorno della Memoria.

Maria Rosa Loda, segretario della Cisl provinciale, ha introdotto e coordinato la cerimonia all’arrivo del corteo davanti al monumento degli ex internati in Piazza Militari Bresciani Caduti nei lager. “Siamo qui – scandisce la sindacalista – per non dimenticare, per far tesoro della memoria, che ci è necessaria contro l’indifferenza verso l’odio, la violenza, le ingiustizie, la sofferenza”.

A ricordare la disumanità vissuta nei campi di concentramento nazisti sono state le parole di Primo Levi (lette da Giovanna Mantelli della Segreteria dei Pensionati Cisl) da “Se questo è un uomo”.

L’assessore Marco Fenaroli ha reso visibile la partecipazione dell’Amministrazione comunale, ribadendo l’impegno constante nell’alimentare occasioni in cui la memoria si faccia consapevolezza del presente.

Il microfono è poi passato a Chiara Monchieri (figlia di Lino, uomo di scuola, scrittore, testimone e storico della vicenda degli Internati militari della seconda guerra mondiale) e a Pietro Pedrini, figlio di Angelo che visse il dramma degli Internati Militari Italiani.

Le loro – ha detto Maria Rosa Loda al termine della cerimonia – sono testimonianze importanti, toccanti, a tratti struggenti, che non vogliamo e non possiamo disperdere”.

 

Il servizio fotografico è di Marco Longhi