12.000 opportunità di lavoro nel bresciano entro settembre
TORNA INDIETRO

12.000 opportunità di lavoro nel bresciano entro settembre

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 9 Settembre 2018

Sono 11.927 le opportunità di lavoro che si concretizzano questo mese nel bresciano, con una speciale prevalenza per diplomati e giovani. Lo afferma il Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, analizzando le principali indicazioni che emergono dai programmi occupazionali delle imprese dell’industria e dei servizi.

A livello nazionale le opportunità di lavoro monitorate dal sistema sono 415.000, una su tre (139mila) riservata ai diplomati, 126mila per le qualifiche professionali e circa 74mila per i laureati.

Tra i diplomi, gli indirizzi più richiesti sono quello amministrativo, finanza e marketing (quasi 30mila le entrate previste) e l’indirizzo meccanica, meccatronica ed energia (13mila).

Tra le qualifiche professionali, quelle con indirizzo ristorazione e meccanico si contendono le maggiori preferenze, rispettivamente con quasi 22mila e oltre 19mila entrate programmate.

Tra i laureati, invece, i più richiesti in questo mese sono quelli con una preparazione economica (oltre 15mila) e quelli con indirizzo insegnamento e formazione (circa 14mila).

Rispetto allo scorso anno, nel mese in corso sono in crescita sia i contratti di lavoro programmati (415mila contro i 367mila di settembre 2017), sia il numero delle imprese che hanno intenzione di stipulare nuovi contratti di lavoro (227mila contro le 192mila dello scorso anno), con una quota di imprese che prevedono di assumere che si attesta al 16,8%, rispetto al 14,1% di settembre 2017.

Su base territoriale sono Milano, Torino e Brescia le province del Nord Ovest dove è previsto il maggior numero di contratti; nel Nord Est, guidano la graduatoria le province di Bologna, Verona e Padova; nel Centro si trovano in testa Roma, Firenze e Perugia e, infine, nel Sud e Isole, gli ingressi programmati toccano il massimo nelle province di Napoli, Bari e Salerno.