A dieci anni dal Testo unico sulla sicurezza: bilanci e prospettive
TORNA INDIETRO

A dieci anni dal Testo unico sulla sicurezza: bilanci e prospettive

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 26 Maggio 2018

E’ formata da una cinquantina di RLS (Rappresentanti dei
Lavoratori per la Sicurezza) la delegazione bresciana che la prossima settimana parteciperà ad un convegno a Milano in occasione dei dieci anni di Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. L’iniziativa è di Cgil Cisl Uil Lombardia, martedì 29 maggio 2018, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, nel Salone Valente del Tribunale Civile di Milano, in via Freguglia 14.

Un’iniziativa di approfondimento doverosa perché il Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008 ha rappresentato un caposaldo nella  legislazione in materia, approvata dopo quasi 15 anni dalla 626 del 1994, nel tentativo di ricostruire un quadro unificato nel panorama della giurisprudenza di norme frammentato e di difficile gestione, sempre in quadro di norme europee.

 

IL RUOLO DETERMINANTE DEL SINDACATO

Il Testo Unico rinviava a vari decreti applicativi, ad oggi non emanati in modo compiuto, ma ha permesso la sua applicazione in modo più uniforme consentendo la stratificazione di interpretazioni giuridiche e modalità applicative poi divenute linee guida e buone prassi. In questo contesto il ruolo delle organizzazioni sindacali è stato determinante, sia nella fase di emanazione del testo stesso che della sua applicazione il cui unico scopo dovrebbe essere di garantire adeguate ed efficienti condizioni di salute e sicurezza di tutti i lavoratori, a qualsiasi titolo coinvolti e in qualsiasi ruolo o mansione.

 

I RELATORI

Intervengono: Pierluigi Rancati, segretario Cisl Lombardia; Tiziana Siciliano, procuratore aggiunto presso il tribunale di Milano e coordinatrice del pool ambiente e sicurezza sul lavoro; Bruno Giordano, magistrato presso la Corte di Cassazione e professore di Diritto della sicurezza del lavoro presso l’università Statale di Milano; Stefano Boy, ricercatore presso il dipartimento salute e sicurezza della Confederazione europea dei sindacati; Mauro Broi, coordinatore regionale dell’ Organismo paritetico regionale dell’artigianato per la salute e sicurezza sul lavoro; Massimo Balzarini, segretario Cgil Lombardia.