Cash Mob Etico, terzo anno. E’ un’iniziativa di cittadinanza attiva per supportare le imprese rispettose dei lavoratori e dell’ambiente, inventata da NeXt e promossa insieme con Fim Cisl. Questa mattina a Cascina Triulza, nell’ex area Expo di Milano, si è svolto un convegno durante il quale sono state premiate tre aziende lombarde che si sono distinte per sostenibilità sociale, ambientale e per relazioni sindacali positive: Iseo Serrature, Manfrotto e Siemens.
IL PROGETTO VINCENTE
Iseo Serrature è un’azienda bresciana, di Pisogne; occupa 420 lavoratori e produce cilindri, lucchetti e serrature. Iseo serrature ha sviluppato un percorso di alternanza scuola-lavoro della durata di 3 anni, studiato con la Fim Cisl, le Rsu e il l’Istituto Tecnico. Alla fine del primo triennio sette giovani sono stati assunti in azienda.
GIOVANI E LAVORO, NON SOLO PAROLE
“Un’azione molto positiva – commentano con soddisfazione i delegati sindacali – che nel tempo porterà ad un importante inserimento di giovani nell’attività produttiva di Iseo Serrature”.
VALORIZZARE IL RAPPORTO LAVORATORE-AZIENDA
Il Cash Mob Etico mette in relazione cittadini e imprese responsabili per far conoscere i percorsi di sostenibilità che le aziende intraprendono. Ma valorizza anche il rapporto lavoratore-azienda attraverso la conoscenza e la promozione delle azioni concrete verso il lavoro responsabile.
La fotografia con Marco Bentivogli e i delegati Fim Cisl è stata scattata alla Iseo Serrature il 20 settembre 2017 in occasione dell’incontro annuale del Comitato Aziendale Europeo.