Partecipazione e vantaggi economici per i lavoratori di AIDA a Pavone Mella
TORNA INDIETRO

Partecipazione e vantaggi economici per i lavoratori di AIDA a Pavone Mella

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 12 Aprile 2018

Coinvolgimento dei dipendenti ai processi di impresa. Formazione professionale condivisa con la Rsu. 3.500 euro di premio di risultato legato a fatturato e margine operativo. Sono i contenuti della contrattazione aziendale alla Aida di Pavone Mella (presse per la deformazione dei metalli) definiti nell’accordo siglato dalla direzione aziendale, Fim Cisl e Rsu.

 

 

PIÙ COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI

L’accordo ha validità triennale “e definisce – si legge in un comunicato dei metalmeccanici Cisl – un sistema che vuole essere concretamente partecipativo, dove le relazioni industriali si sviluppano nella prospettiva di un reale coinvolgimento dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro, con un programma di formazione continua, un premio legato alla distribuzione dei miglioramenti tra i lavoratori stessi ed un utilizzo del welfare che non sia solo un vantaggio fiscale per i lavoratori, ma un mezzo per migliorare le condizioni del lavoratore stesso in azienda e nella sua vita di cittadino”.

 

PIÙ OPZIONI SULLA CONVERSIONE DEL PREMIO

A questo proposito va sottolineato che ogni dipendente avrà la possibilità di trasformare in benefits il premio di risultato; se avverrà nella misura del 50% l’azienda corrisponderà un ulteriore 5% del valore, del 10% se la conversione riguarderà l’intero ammontare del premio.

 

PIÙ  WELFARE

In aggiunta alle quote erogate a livello nazionale in termini di welfare (150 euro per il 2018, 200 euro per il 2019), l’intesa raggiunta in Aida prevede un’ulteriore erogazione pari a 100 euro per il 2018, 100 euro per il 2019, 125 euro per il 2020.