Lavoro, salute e sicurezza: una settimana di iniziative in città e in provincia
TORNA INDIETRO

Lavoro, salute e sicurezza: una settimana di iniziative in città e in provincia

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 22 Ottobre 2017

L’Italia ha la popolazione lavorativa più anziana d’Europa. Nel 2016 l’età media degli occupati in Italia era di 44 anni, contro una media di 42 registrata nei principali paesi dell’Unione Europea. A seguito del calo demografico, dell’allungamento dell’età media e di quella lavorativa, contiamo nei luoghi di lavoro pochissimi giovani e molti over 50.

 

INFOGRAFICA DELL’AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA

 

Ed è proprio sull’allungamento dell’età lavorativa che concentra la sua attenzione la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro – dal 23 al 27 ottobre – che ha per tema: “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.

A Brescia, città e provincia, la settimana è caratterizzata da diverse iniziative promosse da Cgil Cisl Uil Brescia, dalle associazioni imprenditoriali (Aib, Apindustria) e delle costruzioni (Ance), da quelle dell’artigianato (Confartigianato, Assopadana, Associazione Artigiani, Cna), dagli enti bilaterali (Opta, Opnm-Ebm, Eseb, Ebbcs-Ebbt, Cimmi) e Anmil; patrocinano il Comune di Brescia, l’Università degli Studi di Brescia, Inail, Ats di Brescia e Comune di Erbusco.

 

IL DETTAGLIO DELLE INIZIATIVE BRESCIANE