25 aprile, l’avvenimento che ha dato inizio alla vita democratica nel nostro Paese
TORNA INDIETRO

25 aprile, l’avvenimento che ha dato inizio alla vita democratica nel nostro Paese

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 17 Aprile 2017

Nando Dalla Chiesa, oratore ufficiale del 25 aprile 2017 a Brescia L’invito firmato dal sindaco della città capoluogo è essenziale ma va dritto al cuore della giornata: “Brescia, città partigiana decorata di medaglia d’argento al valor militare, celebra martedì 25 aprile l’anniversario dell’avvenimento che ha dato inizio alla vita democratica nel nostro Paese”. L’appuntamento in Piazza Loggia è come di consueto nel pomeriggio, a partire dalle ore 15,45; l’oratore ufficiale è Nando Dalla Chiesa, “uno che ama impegnarsi – scrive nel suo blog – specialmente se sono in gioco la libertà e la giustizia”.

 

 

In mattinata, invece, diverse sono le manifestazioni promosse in provincia per il 25 aprile, promosse dalle Amministrazioni comunali e dalle associazioni partigiane. Anche quest’anno la Cisl sarà presente con i suoi dirigenti impegnati come relatori ufficiali di alcune di esse.

 

IL 25 APRILE ALL’IVECO

All’IVECO di Brescia (che aveva visto diversi suoi operai unirsi alla lotta partigiana mentre quelli rimasti difesero la fabbrica contro i propositi dei nazisti di farla saltare in aria) la manifestazione per l’anniversario della Liberazione è in programma nella mattinata di giovedì 20 aprile: dopo le parole introduttive di Giulio Ghidotti, presidente provinciale dell’Anpi, intervengono Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, e Rolando Anni dell’Archivio storico della Resistenza bresciana.