Va in pensione il decano dei sindacalisti stranieri
TORNA INDIETRO

Va in pensione il decano dei sindacalisti stranieri

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 10 Gennaio 2017

Il suo mone è Roy Gangabodawatta Arachige Abeysekera, ha 67 anni e dal primo gennaio è in pensione. Originario dello Sri Lanka ha lasciato il suo Paese a metà degli anni Settanta. E’ il decano dei sindacalisti stranieri in Lombardia (probabilmente anche in Italia), impegnato formalmente nella Cisl dal 1980, informalmente da molto prima; l’ultimo incarico lo ha ricoperto all’Anolf di Novara.

Il quotidiano La Stampa (nelle pagine novaresi) ha dedicato alla sua storia un articolo corredato dalle fotografie che riproduciamo qui.

DIECI ANNI ALLA CISL DI BRESCIA

Roy Ganga – come da sempre si fa chiamare più sbrigativamente –  dal 1995 al 2005 ha lavorato anche per la Cisl di Brescia consolidando e specializzato l’Ufficio immigrati e l’Anolf, l’associazione dei lavoratori stranieri promossa dall’organizzazione sindacale, allacciando rapporti profondi con tantissime persone, diventando l’anello di congiunzione tra tanti mondi diversi.

SINDACALISTA DENTRO

L’articolo racconta che prima di arrivare in Italia ha fatto l’agricoltore, l’allevatore di bufale, il marinaio. E proprio su una nave ha fatto il suo primo sciopero: “Il capitano, per risparmiare, non si fermava abbastanza in porto e noi non riuscivamo a ricevere le lettere da casa. Ho scioperato tre giorni, ho avuto le mie lettere”. Dal 1974 inizia una seconda vita in Italia: i piccoli lavori a Roma imballando libri, la scuola per prendere il patentino da macchinista a Milano, la casa in via Leoncavallo, il lavoro in cantiere a Novate, poi alla linea tre della metropolitana, fino a quando i suoi colleghi muratori, italiani e immigrati come lui, l’hanno eletto come rappresentante. È iniziata così l’avventura da sindacalista a tempo pieno con la Cisl, avanti e indietro a macinare tessere nei cantieri di Segrate, Melegnano, Peschiera Borromeo.

UN FUTURO DA VOLONTARIO
PER LA SCUOLA CHE HA COSTRUITO IN SRI LANKA INSIEME ALLA CISL

Oggi Roy ha i capelli grigi – scrive il quotidiano torinese – e il sorriso disteso di chi ha finito un percorso. Per lui è arrivata la pensione: “Sono cambiate molte cose, ma l’ufficio stranieri resta un grande laboratorio di sindacato”. Nel suo futuro c’è il volontariato in una scuola in Sri Lanka, nel distretto del Puttalam, costruita con la Cisl. Il suo nuovo lavoro.