L’Europa a 60 anni dal Trattato di Roma: Cisl Scuola dedica alla ricorrenza l’Agenda 2016/17
TORNA INDIETRO

L’Europa a 60 anni dal Trattato di Roma: Cisl Scuola dedica alla ricorrenza l’Agenda 2016/17

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 2 Ottobre 2016

bandiera-europeaL’Agenda 2016/2017 della Cisl Scuola è dedicata all’Europa e ad una data importante: il 25 marzo 2017 si ricorderanno infatti i sessant’anni del Trattato di Roma, l’atto che istituì la Comunità Economica Europea.

“Una data da ricordare – si legge nella presentazione dell’iniziativa editoriale sul sito cislscuola.it – una ricorrenza da celebrare e far rivivere. Ma proprio ora? In un momento di difficoltà e di crisi: con fughe e disamori, rinserramenti e muri, tensioni e paure? Sì, soprattutto ora, necessariamente ora. Superando la risorgente tentazione alla frammentazione e recuperando la sua storia, l’Europa può ridarsi un compito e una missione universale. Rispetto a questo, il lavoro che svolge la scuola è fondamentale”.

L’Agenda ha un periodico rimando ad una pagina internet di approfondimento in cui vengono sviluppati temi di particolare rilevanza o riletti momenti cruciali della nascita dell’idea europeista.

A questo proposito il supporto on line dell’Agenda racconta del manifesto “Per un’Europa libera e unita” scritto tra il 1941 e il 1942 da due antifascisti confinati nell’isola di Ventotene,: nel momento dell’apoteosi dei nazionalismi e di una contrapposizione assoluta e radicale, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi gettavano le premesse del processo di integrazione europea.