Intelligenza e passione sono le parole che meglio descrivono l’impegno di questa combattiva sindacalista, cominciato nella scuola (era insegnate e direttrice didattica) e culminato a livello nazionale in Confederazione dove fu la prima a guidare il neo costituito coordinamento donne, facendo anche parte del Comitato nazionale di parità, come presidente, presso il Ministero del Lavoro.
Attraverso le borse di studio, la Cisl intende offrire a due giovani l’opportunità di studiare e realizzare un progetto di ricerca sulle conquiste dei diritti delle donne nel mondo del lavoro, della tutela della maternità, della rappresentanza e delle pari opportunità, lungo gli ultimi decenni della storia del nostro Paese.
I destinatari delle due borse di studio saranno giovani iscritti o figli di iscritti già in possesso di Laurea Magistrale, Laurea Triennale e iscritti alla Laurea Specialistica in una delle seguenti facoltà: Giurisprudenza, Sociologia, Scienze Politiche, Economia, Psicologia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione.