“Abbiamo riso per una cosa seria” è una campagna di raccolta fondi promossa dalla Focsiv – e sostenuta dall’Iscos, l’istituto di cooperazione internazionale della Cisl – per promuovere l’agricoltura familiare nei Paesi del Sud del mondo, rafforzando un’idea di sviluppo basata sulle relazioni con il territorio che non punta al massimo sfruttamento delle risorse ma ad una coltivazione che risponde alle necessità.
Per l’8 marzo 2016 la Cisl bresciana e il Coordinamento donne dell’organizzazione hanno scelto di affiancare questo progetto a sostegno delle donne della Casamance, in Senegal.
Le donne del Senegal
La Casamance è una regione senegalese dove conflitti e insicurezza hanno portato ad un progressivo spopolamento determinando il declino dell’agricoltura e di conseguenza le famiglie rurali hanno cominciato a cercare fonte di alimentazione e di reddito nella pesca. Se ne occupano gli uomini, ma appena il pescato arriva a terra sono le donne che provvedono a trattarlo per farlo arrivare, fresco o essiccato, al mercato.
Iscos sta aiutando associazioni di donne a professionalizzarsi. Le lavoratrici vengono formate in modo che la lavorazione del pescato avvenga con tecniche e modalità che ne permettano una buona conservazione, preoccupandosi al tempo stesso della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
La presentazione del progetto
Giovedì 10 marzo alle ore 18,30 il progetto sarà presentato nell’Auditorium Cisl in via Altipianio d’Asiago 3 a Brescia. Introdotte da Laura Valgiovio della Segreteria provinciale e da Eleonora Feroldi del Coordinamento donne Cisl Brescia, interverranno Paola Bordi, responsabile dell’Iscos Lombardia, e Fiorella Morelli del Coordinamento donne della Cisl Lombardia.
Donne in musica
A fare da cornice alla presentazione del progetto sarà la rassegna “Donne in musica” [clicca QUI per scaricare la locandina], voci femminili per raccontare emozioni in grado di sottolineare le ragioni e l’attualità di una ricorrenza che parla di dignità, di pari opportunità e di protagonismo delle donne.